| Indicazioni 
 Riassumendo  la sedazione con protossido è indicata:
 pazienti fobici: permette di eliminare l'ansia e la paura dal dentista
 pazienti con aumentato riflesso del vomito: questo viene totalmente inibito permettendo a tutti di prendere  impronte, e strumentare qualsiasi zona della bocca
 bambini: perchè li rende  collaboranti e gli farà vivere la seduta odontoiatrica in modo gradevole,  permettendo di instaurare un rapporto sereno con il dentista che si protrarrà  per tutta la vita
 pazienti portatori di handicap: ai quali si può evitare il ricovero e l'anestesia generale
 Controindicazioni Controindicazioni relative ( temporanee)
 
 stato  di gravidanza nei primi 3 mesi
 gravi malattie broncopolmonari acute
 impossibilità di respirare con il naso
 interazione con farmaci ansiolitici
 tossicodipendenze
 pazienti non colaborativi non in grado di eseguire ordini  semplici e respirare con il naso
 Controindicazioni assolute 
 Pazienti  che hanno ricostruito chirurgicamente il timpano
 Pazienti che hanno subito operazioni di vitrectomia in cui sono  stati usati gas tipo esafluoruroetano e perfluoruropropano
 Sicurezza della tecnica 
 La  sedazione cosciente è sicura perchè:
 - prevede la concentrazione minima di ossigeno possibile del 30%  ( quindi sempre anche al minimo, superiore a quella presente nell'aria che è  del 21%)
 - paziente sempre sveglio, collaborante, presente ed in grado di  comprendere ed eseguire
 - riflessi tutelari, deglutizione e tosse, permangono intatti e  presenti
 - non viene alterata l'omeostasi cardiorespiratoria
 - facile e veloce induzione ed altrettanto facile e veloce  eliminazione ( dismissione del paziente dopo somministrazione di 2-3 minuti di  ossigeno puro)
 - possibilità di aggiustare, adattare l momento la dose  necessaria
 - può essere usata su tutti i pazienti (adulti, bambini, maschi,  femmine di ogni età)
 - indicata nei pazienti a rischio ( cardiopatici, diabetici,  epilettici, portatori di handicap, fobici)
 |